In questo breve articolo vedremo i passaggi necessari per creare un supporto di installazione USB avviabile partendo da un disco di installazione di Windows, il tutto senza utilizzare software di terze parti. La procedura è applicabile anche a Windows Server.
– Inserire il disco di installazione originale di Windows o aprire il file ISO.
Prendere nota della lettera assegnata al disco di installazione.
– Inserire un supporto USB (non deve contenere dati in quanto durante la procedura tutto il contenuto verrà eliminato)
– Aprire un prompt dei comandi come amministratore e digitare in sequenza i seguenti comandi:
diskpart list disk

Prendere nota del numero assegnato al supporto USB, quindi digitare:
select disk X
Dove “X” è il numero, ad esempio nel caso mostrato in figura sarebbe: “select disk 5”.
Digitare quindi:
clean create partition primary select partition 1 active format fs=ntfs quick label=”WinInstall” assign letter=R exit
– Creare il settore di avvio digitando il comando:
bootsect /nt60 R:
– Copiare tutto il contenuto del disco di installazione utilizzando il comando:
xcopy F:\*.* R:\ /E /H /F
Dove “F:\” è il percorso del disco di installazione.
– Al termine del processo di copia sarà già possibile utilizzare il nuovo supporto di installazione USB.
Nota: Alcuni modelli di computer potrebbero non supportare il boot di supporti preparati con una partizione NTFS, in tal caso sarà necessario formattare la partizione in FAT32 ed eventualmente, se il file install.WIM è superiore a 4 GB, eseguire prima del processo di copia lo split del file in più SWM.
Maggiori informazioni su questo processo possono essere trovate qui:
Eseguire la suddivisione di un file WIM in SWM o l’unione di file SWM in WIM