La replica Hyper-V permette di replicare, con definiti intervalli di tempo, le macchine virtuali da un host (o da un cluster) all’altro in modo da poterle ripristinare rapidamente in caso di interruzioni, ad esempio guasti hardware o arresti pianificati per…
Gestire Hyper-V Server 2016 da Windows 10 in workgroup
In questo articolo vedremo come eseguire la configurazione per gestire Hyper-V Server 2016 da Windows 10 in ambiente workgroup utilizzando la console MMC (Console di gestione Hyper-V). Prima di iniziare assicuriamoci che non siano presenti firewall hardware che possano interferire nelle comunicazioni…
Panoramica di Windows Multipoint Server 2016
Windows Multipoint Server è un prodotto che permette di condividere le risorse di un unico server tra più utenti, permettendo di abbattere i costi dovuti all’acquisto e alla manutenzione di postazioni singole. E’ un prodotto pensato principalmente per l’insegnamento in aula…
Compatibilità tra differenti sistemi operativi guest e host in Hyper-V
Come regola generale si consiglia sempre di utilizzare la stessa edizione di Windows Server sia per l’host che per la macchina virtuale. Tuttavia, in alcuni casi, può sopraggiungere la necessità di dover utilizzare sistemi host e guest non allineati. Host…
Funzionamento e configurazione dei commutatori virtuali di Hyper-V
In questo articolo vedremo il funzionamento dei commutatori virtuali di Hyper-V (soprattutto l’effetto che questi hanno sul sistema operativo host) e come eseguire correttamente la configurazione in base alle proprie esigenze. Questa guida è stata scritta utilizzando Windows 10 come host quindi…
La console di gestione Hyper-V non si connette al server locale
In Windows Server 2008 e successivi (incluso Windows Server 2012 R2) o nelle installazioni di tipo client di Hyper-V in Windows 8 e successivi potrebbe essere improvvisamente impossibile visualizzare e gestire le macchine virtuali dalla console di gestione locale (snap-in MMC di Hyper-V)…